TALEA Bologna: Soluzioni Basate sulla Natura per la Resilienza Urbana
Vista Bologna progetto TALEA green celles resilienza urbana
Come rafforzare le città contro l’aumento delle temperature e del fenomeno isola di calore? Il progetto TALEA, nasce per rispondere a queste sfide. Bologna diventa un laboratorio urbano con l’implementazione delle TALEA Green Cells (TGC), unità modulari che combinano Nature-Based Solutions (NBS) con strumenti avanzati di governance, tecnologie digitali e processi partecipativi. R2M svolge un ruolo chiave nella valutazione ambientale e sociale, supportando il progetto attraverso la piattaforma Greenpass e la Human Sensing App. Inoltre, R2M è impegnata nella governance delle TGC, sviluppando strategie finanziarie innovative per garantire la scalabilità e replicabilità delle soluzioni adottate.
Sommario

Innovazione e Impatti delle TALEA Green Cells

L’elemento distintivo di questo progetto, finanziato dalla European Urban Initiative, è rappresentato dalla flessibilità e replicabilità delle TALEA Green Cells (TGC). Queste unità sono progettate per creare microclimi urbani più freschi e vivibili, trasformando le aree cittadine in rifugi climatici. Inoltre, il progetto enfatizza la co-progettazione, garantendo che gli interventi rispondano alle esigenze locali e promuovano equità e giustizia climatica

Le Talea Green Cells faranno parte della Piattaforma TALEA all’interno del TALEA Smart Innovation Package (SIP), una soluzione  innovativa per la gestione delle aree verdi urbane, che integra intelligenza artificiale, visualizzazione dei dati e feedback dei cittadini per valutare le performance delle Nature-Based Solutions (NBS). Un ulteriore livello di innovazione è rappresentato dall’integrazione dei dati generati dal Bologna Digital Twin  che consentirà di ottimizzare la scalabilità e replicabilità delle soluzioni adottate, offrendo un modello di gestione urbano basato su evidenze scientifiche.

Le TGC verranno implementate in tre aree strategiche di Bologna, selezionate attraverso un processo partecipativo e un’analisi dettagliata della vulnerabilità del territorio. Questi spazi verdi urbani non solo miglioreranno la qualità ambientale, ma avranno anche un impatto positivo sugli aspetti estetici, sociali e culturali della città, favorendo la creazione di una rete ecologica continua.

TALEA: struttura e concetto delle Talea Green Cells
TALEA: struttura e concetto delle Talea Green Cells

Le Aree Pilota e il Contesto di Intervento

TALEA Bologna prevede la sperimentazione delle TGC in tre aree della città:

  • Piazza dei Martiri (Porto – Saragozza): un’area storica caratterizzata da elevata densità di traffico, con una forte esigenza di miglioramento della qualità dello spazio pubblico e della mobilità sostenibile. La partecipazione dei cittadini riguarderà le aree del Giardino Graziella Fava garden, il centro Cassero LGBTI, e il Parco 11 Settembre 
  • Via Mascarella (Santo Stefano): una zona di transizione tra il centro storico e la prima periferia, con un’alta frequentazione studentesca e grande necessità di spazi pubblici più sicuri e accessibili. Il Laboratorio Montagnola sarà l’area dedicata alla partecipazione dei cittadini.
  • Savena: un’area residenziale della periferia est, con numerosi spazi verdi e un forte focus sulla qualità dell’ambiente urbano e l’educazione ambientale
Aree progetti pilota di Talea Bologna
Aree progetti pilota di Talea Bologna

Le Soluzioni Basate sulla Natura (NBS) e il loro Ruolo nel Progetto

Le Nature-Based Solutions (NBS) rappresentano il fulcro dell’approccio del progetto TALEA Bologna. Si tratta di interventi che sfruttano processi naturali per affrontare sfide ambientali, sociali ed economiche, migliorando la qualità della vita urbana e il valore degli immobili. Tra le soluzioni implementate nel progetto vi sono:

  • Verde verticale e tetti verdi per assorbire il calore, migliorare la qualità dell’aria e ridurre il deflusso delle acque piovane.
  • Foreste urbane e alberature diffuse: Creazione di corridoi ecologici e spazi verdi per mitigare le isole di calore, aumentare la biodiversità e migliorare il benessere psicofisico dei cittadini.
  • Sistemi di drenaggio sostenibile (SuDS): Implementazione di infrastrutture permeabili, bioretention areas e wetlands artificiali per gestire il deflusso idrico, riducendo il rischio di inondazioni e migliorando la qualità dell’acqua.
  • Soluzioni basate sulla bioingegneria: Tecniche innovative di consolidamento del suolo e recupero degli ecosistemi urbani per prevenire il degrado ambientale.

Come Progettare le NBS grazie a Greenpass

R2M contribuisce al progetto TALEA Bologna attraverso un approccio multidisciplinare, focalizzato sulla valutazione dell’impatto ambientale e sociale delle soluzioni adottate. Le principali attività riguardo le NBS includono:

  • Co-design e Simulazione dell’Impatto Ambientale con Greenpass: Greenpass è una piattaforma avanzata utilizzata per analizzare e simulare l’impatto ambientale delle TGC. Permette di valutare la capacità delle soluzioni di mitigare le isole di calore, migliorare la gestione delle acque piovane, incrementare la biodiversità e ottimizzare il comfort urbano. E’ inoltre un supporto importante in fase di progettazione, poiché consente di testare scenari diversi e ottimizzare le soluzioni in base agli indicatori di performance ambientale (KPI).
  • Greenpass Check e Certificazione:
    • Greenpass Check: Piattaforma AI per la gestione di portafogli immobiliari verdi. Permette la raccolta dati su edifici, energia, spazi aperti, tetti verdi e alberature. I dati vengono utilizzati per creare scenari, analizzare la resilienza climatica delle aree e valutare i rischi climatici in base alla Tassonomia Europea
    • Greenpass Certification:
      1. Raccolta dati e mappatura – Acquisizione e integrazione dati in AutoCAD.
      2. Modellazione 3D – Creazione del modello digitale delle Green Cells.
      3. Simulazione microclimatica – Analisi degli impatti ambientali.
      4. Ottimizzazione e feedback – Revisione basata sugli input.
      5. Certificazione – Valutazione finale e assegnazione di KPI in base agli standard internazionali.
Greenpass Check è una piattaforma basata sull'intelligenza artificiale per l’analisi di immobili resilienti ai cambiamenti climatici e conformi alla tassonomia UE.
Greenpass Check è una piattaforma basata sull'intelligenza artificiale per l’analisi di immobili resilienti ai cambiamenti climatici e conformi alla tassonomia UE.

Siamo entusiasti di essere tra i partner del progetto TALEA, che unisce processi partecipativi e strumenti digitali avanzati per co-progettare soluzioni verdi innovative, coinvolgendo i cittadini, ascoltando le loro necessità e promuovendo inclusività per rendere le città più resilienti e sostenibili.

Non solo NBS. Il ruolo di R2M per la governance

Per TALEA, R2M svolge anche un ruolo di governance per migliorare il rapporto e la comunicazione con i cittadini, fondamentale in un progetto di resilienza urbana dove l’approccio è bottom- up e di co-creazione di soluzioni e miglioramenti. 

Per questo R2M è coinvolta nello sviluppo di Modelli di Governance e Strumenti Finanziari Innovativi grazie alla creazione di modelli di gestione sostenibili per le TGC, garantendo che le soluzioni adottate siano scalabili e adattabili a diversi contesti urbani. Verranno, inoltre, implementate strategie di finanziamento innovativo per coinvolgere attori pubblici e privati, favorendo la sostenibilità economica del progetto nel lungo periodo.

R2M ha il compito di sviluppare la Human Sensing App: l’app sviluppata per il coinvolgimento dei cittadini e la raccolta dati. Questa innovativa applicazione digitale faciliterà la partecipazione attiva dei cittadini al progetto TALEA. Grazie alle funzionalità di Realtà Aumentata, i cittadini e altri stakeholder potranno:

  • Fornire feedback in tempo reale sulle aree verdi, segnalando problemi o suggerendo miglioramenti.
  • Caricare trascrizioni vocali, testi e immagini, contribuendo alla co-progettazione delle TGC.

I dati raccolti verranno visualizzati sulla piattaforma TALEA, favorendo trasparenza e interazione tra cittadini e Amministrazione.

Attraverso questa combinazione di tecnologie avanzate, coinvolgimento comunitario e strategie di governance innovative, il progetto TALEA Bologna si pone come un modello replicabile per le città che vogliono affrontare le sfide del cambiamento climatico con soluzioni integrate e sostenibili.

An error occurred, and your message could not be sent.
Your message has been sent. Thank you for reaching out to us, we will get back to you as soon as possible!
Si è verificato un errore, il tuo messaggio non può essere inviato.
Il tuo messaggio è stato inviato. Ti ringraziamo per averci contattato, ti risponderemo al più presto!