Il 1° aprile a Milano si è svolto l’SRI DAY, l’evento organizzato da R2M Solution e Arcadis durante il quale abbiamo esplorato le potenzialità dello Smart Readiness Indicator (SRI) come leva per la digitalizzazione e la decarbonizzazione del settore immobiliare. L’evento dal titolo “Decarbonizzazione e Digitalizzazione degli Edifici attraverso lo Smart Readiness Indicator” ha riunito professionisti del Real Estate per condividere le necessità del settore e comprendere come questo nuovo indicatore, introdotto dall’Unione Europea, possa supportare la transizione sostenibile dell’ambiente costruito. Diversi casi studio e nuove soluzioni come SmartReadyGO! sono stati presentati ai partecipanti per facilitare l’approccio alla metodologia SRI, che diventerà obbligatoria per edifici non residenziali dal 2027.
Introdotto dalla Direttiva Europea EPBD (Energy Performance of Buildings Directive 844/2018) e rafforzato con la revisione EPBD IV, lo Smart Readiness Indicator (SRI) misura la predisposizione degli edifici all’intelligenza, promuovendo la gestione automatizzata degli impianti per ridurre i consumi energetici, migliorare il comfort e accelerare la transizione ecologica nel settore edilizio. L’SRI è ancora in fase di test negli Stati Membri. Si tratta quindi di uno strumento ancora poco conosciuto per gli addetti ai lavori. Tuttavia, il testo della Direttiva è chiaro: dal 2027 gli edifici non residenziali dotati di impianti termici con potenza superiore a 290 kW saranno i primi ad avere l’obbligo di una valutazione SRI.
L’obiettivo della Commissione Europea è comunque quello di estendere progressivamente l’applicazione dello strumento a tutti gli edifici, secondo un piano articolato in diverse fasi.
SRI Day - Riflessioni e visioni
L’evento dell’1 aprile si è svolto nella splendida cornice di Monte Rosa 91 a Milano e ha rappresentato una delle prime occasioni in Italia per riunire il settore e approfondire il tema dell’SRI, gli strumenti a disposizione e il suo ruolo chiave.
Hanno aperto l’evento Thomas Messervey, CEO di R2M Solution e Antonello Magliozzi, Head of Sustainability Solutions – Arcadis, che hanno sottolineato l’importanza dell’innovazione e del supporto al mercato attraverso risultati della ricerca:
Abbiamo il piacere di lavorare con gli stakeholder e con la Commissione Europea, per portare avanti i temi di ricerca provenienti dal mercato e portare il mercato nei temi della ricerca. Attraverso questi progetti di ricerca, ciò che cerchiamo di fare è usare i risultati per diventare i primi utilizzatori e i primi implementatori sul mercato di nuove tecnologie, nuovi prodotti, nuove idee e nuovi servizi, per far avanzare il futuro verso un pianeta più sostenibile.
- Thomas Messervey
L’evento è stato patrocinato da Green Building Council Italia e RICS Italia. Fabrizio Capaccioli, Presidente di Green Building Council Italia durante i saluti istituzionali ha sottolineato:
Il percorso di digitalizzazione, anche nel comparto delle costruzioni, ormai è partito e sta iniziando ad assumere dei connotati che sono addirittura evolutivi rispetto alla tecnologia. L’indicatore SRI renderà più semplice la vita al fruitore, all'utilizzatore di una casa, di un'abitazione o di un quartiere attraverso appunto indici che siano facilmente visibili e facilmente riconoscibili, un po’ come fosse una certificazione del consumo energetico di un elettrodomestico. Credo questa sia la strada maestra da seguire oggi.
Anche Massimiliano Pulice, Chair of Advisory Board di RICS Italia, nel suo intervento di apertura ha ribadito come per RICS l’SRI giochi un ruolo fondamentale per lo sviluppo della professione dei valutatori, non solo in Italia, ma in tutta Europa. In particolare, per il mercato italiano, avere questo strumento a disposizione “contribuirà ulteriormente alla standardizzazione dei processi di valutazione.”
Alessandro Lodigiani, Country Manager Italy di R2M Solution, ha approfondito il ruolo strategico dell’SRI nella riqualificazione degli edifici, evidenziando il suo supporto nella transizione verso efficienza energetica, sostenibilità e digitalizzazione. Ha inoltre introdotto i partecipanti al cuore dell’evento: il progetto Smart Square e la metodologia SRI.
SRI Day - I risultati del progetto Smart Square
L’evento è stata un’occasione per presentare i risultati del progetto di ricerca Smart Square di cui R2M Solution e Arcadis sono partner. L’obiettivo del progetto è lo sviluppo di una serie di strumenti utili al mercato per comprendere l’SRI e ricevere una formazione specifica sul tema. Uno dei risultati del progetto Smart Square è stato il software SmartReadyGO!: una piattaforma per eseguire un assessment SRI in pochi click facilitando così il percorso di trasformazione degli edifici verso standard più elevati di smart readiness e secondo le metodologie definite nella Direttiva europea.
Monterosa 91 e La Forgiatura tra i primi casi studio in Italia
All’interno del progetto SmartSquare, abbiamo testato la piattaforma SmartReadyGO! su due casi studio rilevanti: l’edificio di Monte Rosa 91 e il Campus La Forgiatura, entrambi a Milano.
Francesco Rovere Senior Development Manager di AXA, Andreea Mihaela Maraniello Sustainability Consultant di Arcadis Italia e Lorenzo Cifariello Technical Manager R2M Solution, hanno illustrato l’analisi eseguita e la metodologia utilizzata e i benefici derivanti dalla pianificazione di lavori di riqualificazione. Lorenzo Cifariello ha inoltre sottolineato come l’applicazione di tecnologie AI applicate ai sistemi HVAC abbia migliorato le prestazioni smart-ready dell’intero campus.
Sembra che l'esperimento sia riuscito, visti i risultati positivi. Sicuramente ci sono degli spunti di miglioramento, ma ritengo che possa essere uno strumento estremamente interessante per indirizzare future riqualificazioni di immobili di diversa categoria. Potrebbe aiutare a dare una linea guida scientifica nel pianificare quelle che sono riqualificazioni strutturali di immobili già presenti nel nostro portafoglio
Francesco Rovere
La tavola rotonda, moderata da Maria Chiara Voci, è stata un’occasione di confronto tra esperti del settore: Biagio Di Pietra – ENEA, Natalya Geroldo- Nhood, Paolo Odorizzi – Harpaceas e Federica Saccani – JLL & RICS Europe hanno discusso, ciascuno dalla propria prospettiva, il valore dell’SRI nel rendere la qualità degli edifici misurabile e comprensibile. La diversità dei punti di vista ha reso il dibattito particolarmente stimolante e ricco di spunti di riflessione. In particolare, si è evidenziato come l’SRI sarà sempre più rilevante, ora che anche l’Italia è entrata ufficialmente nella fase di test, unendosi agli altri 11 Stati Membri UE che stanno testando l’SRI iper poi supportare la Commissione Europea nel delineare le specificità dello strumento grazie a dati reali e prodotti sul campo.
La piattaforma SRI SmartReadyGO! all’opera
L’evento si è concluso con l’intervento di Thomas Messervey e Marco Pietrobon, R2M Solution, che hanno mostrato live il funzionamento di Smart Ready GO!. Un approfondimento importante ha riguardato il tema della certificazione delle competenze professionali e le opportunità di formazione relativamente all’SRI per i professionisti del settore.
R2M Solution ha inoltre introdotto una nuova funzione di SmartReadyGO! sviluppata con il progetto Scan2SRI che permette di visualizzare i risultati dell’SRI nei tour immersivi creati con lo scanner 3D di Matterport. Un modo nuovo e immersivo per comprendere al meglio questo nuovo strumento di misurazione.