La sostenibilità di Padova passa per +PADOVAxCHANGE: il progetto focalizzato sulla digitalizzazione dei distretti urbani grazie alla creazione di un gemello digitale energetico per lo sviluppo di un Distretto a Energia Positiva, base di una roadmap di decarbonizzazione. Con la presentazione del Climate City Contract del Comune di Padova alla Commissione Europea, la città fa un passo avanti per la neutralità climatica. L’innovazione di +PADOVAxCHANGE rappresenta un tassello fondamentale per sviluppare una roadmap chiara e completa di varie aree della città. Il progetto si è chiuso con la presentazione dei risultati il 16 gennaio a Padova.
Per una città, una roadmap di decarbonizzazione efficace deve essere fondata su dati precisi e scenari realizzabili. Grazie alla modellazione energetica dinamica, è possibile realizzare questi scenari e permettere alle amministrazioni di pianificare azioni concrete e mirate.
Il Progetto +PADOVAxCHANGE
Approvato nell’ambito dell’iniziativa europea Scalable Cities, +PADOVAxCHANGE si propone di creare un gemello digitale nell’area industriale di Padova (ZIP). Collaborando con il Comune e vari stakeholder, R2M Solution mira ad elaborare scenari di decarbonizzazione e a creare un Distretto ad Energia Positiva nell’area industriale di Padova (ZIP).

Il Gemello Digitale di +PADOVAxCHANGE
- La creazione di una rete di teleriscaldamento che utilizzi il calore di scarto dai processi industriali.
- L’aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili, come il solare fotovoltaico.
- La simulazione dei flussi di energia di una comunità energetica.
- L’integrazione di queste soluzioni per raggiungere l’obiettivo di un Distretto a Energia Positiva e lo sviluppo di comunità energetiche.
Il Comune di Padova potrà ora sfruttare queste simulazioni per valutare vari scenari di decarbonizzazione e sviluppare un piano di transizione verso l’energia pulita.
La riduzione del 92% di CO2 annui dell’area ZIP è uno tra i risultati più incisivi e positivi del Gemello Digitale del progetto +PADOVAxCHANGE.

IES ICL per Padova
La modellazione energetica è stata realizzata con il software IES ICL, un ecosistema che aiuta a creare, pianificare, valutare e gestire le prestazioni energetiche di edifici e portafogli immobiliari. Utilizzando dati da diverse fonti, il software crea modelli dinamici che riflettono le prestazioni reali dell’ambiente rappresentato, facilitando la consultazione con dashboard personalizzate.
Padova Net Zero Mission e il Climate City Contract
Padova dal 2022 è tra le 100 città selezionate dal programma europeo City Mission per città climaticamente neutre e intelligenti. In linea con questi obiettivi, l’amministrazione ha fatto un psso in più e a settembre 2024 ha sottomesso alla Commissione Europea il Climate City Contract: un documento strategico nel quale vengono identificate le azioni da realizzare per azzerare le emissioni nette di gas serra all’interno del territorio urbano, con quantificazione delle riduzioni previste, la pianificazione temporale e il relativo piano finanziario.

Un momento importante per la città che segna un rotta ben delineata e dove una pianificazione strategica di decarbonizzazione per immobili ed aree urbane gioca una parte importante. Per questo motivo, insieme ad altre 35 realtà locali pubbliche e private, associazioni, banche ed enti di ricerca, R2M Solution si è impegnata a sostenere la città nel suo progetto Net Zero diventando firmatari del Climate. Per più informazioni, segui il Comune di Padova
Coinvolgere la Comunità e le Istituzioni
Un aspetto chiave di +PADOVAxCHANGE è il coinvolgimento della comunità per trasferire conoscenze e metodologie, estendendo l’approccio del progetto ad altre aree urbane. Il Comune di Padova collabora attivamente fornendo i dati, mentre stakeholder chiave sono stati coinvolti attraverso incontri con rappresentanti di realtà locali.
Tra fine maggio e giugno 2024, Simone Buffa, Davide Quaggiotto e Lorenzo Minto di R2M Solution hanno presentato il progetto Nicola Bosello Travain di Varisco (Atlas Copco), Andrea D’Ascoli di Lundbeck, Vito-Lorenzo Battista e Massimo Fortunato di Peroni e, infine, Luca Pattarello e Simone Vergari di Italchimica.
Nel mese di Settembre e Ottobre 2024, il progetto +PADOVAxCHANGE è stato presentato dai colleghi di R2M all’Ordine degli Ingegneri e alla conferenza ISOCARP.
L’evento di Presentazione Del Gemello Digitale
Il 16 gennaio 2025 presso Palazzo Moroni di Padova, R2M Solution, in collaborazione con il Comune di Padova, il gruppo di ricerca
BETALAB, il Centro Levi Cases dell’Università degli Studi di Padova, con il patrocinio di ASSURB – Urbanisti Italiani e Confapi Padova e la partecipazione del progetto Grins, ha organizza l’evento presentazione del Gemello Digitale elaborato all’interno del Progetto Europeo +PadovaxChange.
Oltre alla presentazione del Gemello Digitale da parte di Simone Buffa e Davide Quaggiotto di R2M Solution, l’evento ha visto coinvolti Giovanni Vicentini, Giulia Canilli, del Comune di Padova per illustrare il piano di transizione verde della città elaborato all’interno del Climate City Contract del progetto Net Zero City Mission. Alessandro Bove, Angelo Zarrella, Jacopo Vivian dell’Università degli Studi di Padova hanno presentato gli scenari di decarbonizzazione degli edifici ad uso residenziale e gli specifici aspetti urbanistici di Padova che determineranno una roadmap di decarbonizzazione basata sulle caratteristiche della città.

Il gemello digitale della ZIP è la chiave di volta a supporto del Comune e degli Imprenditori nell'affrontare la sfida della decarbonizzazione e prendere decisioni strategiche in termini di rigenerazione urbana, energie rinnovabili e risparmio energetico.
Simone Buffa - R2M Solution, Thematic Area Leader - Smart and Sustainable Communities.