Hotel Continentale: Certificazione LEED v4.1 ID+C Gold
Hotel Continentale Trieste

Il settore dell’ospitalità sta evolvendo verso un futuro più sostenibile, e l’Hotel Continentale di Trieste si distingue come pioniere di questo cambiamento. Siamo orgogliosi di annunciare che l’edificio ha ottenuto la certificazione LEED v4.1 ID+C: Hospitality Gold, con un punteggio di 72 punti. Si tratta della prima certificazione al mondo di questo tipo, un traguardo che testimonia l’impegno nella sostenibilità, nell’efficienza energetica e nel benessere degli ospiti.

Un nuovo traguardo per la sostenibilità

Come consulenti per la certificazione, abbiamo supportato il progetto in ogni fase, anche attraverso l’attività di Commissioning, per l’ottimizzazione dei consumi degli impianti HVAC, l’efficienza dell’illuminazione e dell’impianto idrico, assicurando i più elevati standard di sostenibilità e comfort degli occupanti.

L’Hotel Continentale ha raggiunto la certificazione LEED Gold grazie a interventi mirati principalmente nelle seguenti aree:

Logo Water Efficiency

Efficienza Idrica grazie all’adozione di soluzioni avanzate per la gestione sostenibile delle risorse idriche, è stata ottenuta una significativa riduzione del consumo di acqua interna. L’installazione di apparecchiature idrosanitarie a basso flusso e sistemi di rubinetteria con aeratori ha consentito di ottimizzare l’uso dell’acqua potabile senza compromettere il comfort degli utenti.

Efficienza Energetica attraverso l’ottimizzazione delle prestazioni energetiche dell’edificio e l’adozione di sistemi avanzati di monitoraggio e gestione dei consumi, è stato possibile ridurre significativamente l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza operativa

Materiali e Risorse grazie all’implementazione di strategie avanzate di gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione, è stato possibile ridurre al minimo l’impatto ambientale del cantiere attraverso il recupero, il riciclo e lo smaltimento responsabile dei materiali. Inoltre, sono stati selezionati materiali a basso impatto ambientale, con particolare attenzione alla sostenibilità delle materie prime e alla loro provenienza. L’impiego di prodotti con certificazioni ambientali riconosciute, come le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD), la certificazione Cradle to Cradle (C2C) e la conformità al regolamento REACH, ha garantito un approccio responsabile e trasparente, contribuendo a migliorare le prestazioni ambientali dell’edificio lungo tutto il suo ciclo di vita.

Trasporti e Mobilità promuovendo la mobilità sostenibile per migliorare la salute pubblica e l’accesso a trasporti pubblici a basse o nulle emissioni di carbonio. 

Qualità dell’aria interna ottenuta attraverso strategie di ventilazione e filtraggio dell’aria, contribuendo a creare spazi sicuri e salubri per gli occupanti. Particolare attenzione è stata dedicata alla progettazione per garantire il comfort termico degli utenti interni, ottimizzando il controllo della temperatura e dell’umidità. Inoltre, sono stati utilizzati materiali e finiture a bassa emissione di VOC per ridurre l’inquinamento indoor. A completamento dei lavori, sono stati eseguiti test di qualità dell’aria interna per verificare il rispetto degli standard più elevati in termini di salubrità degli ambienti. 

L’ottenimento della certificazione LEED Gold per l’Hotel Continentale comporta vantaggi concreti come un’efficienza energetica ottimizzata, un comfort elevato per gli ospiti grazie a una progettazione e gestione accurata degli impianti, e un miglioramento della qualità dell’aria interna, assicurando ambienti salubri e confortevoli. 

Inoltre, la certificazione aggiunge valore alla proprietà, conferendole un posizionamento competitivo nel settore dell’hospitality sostenibile.

Questo successo è stato reso possibile grazie alla collaborazione con Valeri Engineering and Management e l’Università degli Studi di Perugia, partner chiave nella realizzazione di un progetto che unisce innovazione e sostenibilità.

Per maggiori informazioni su come ottenere la certificazione LEED e migliorare la sostenibilità del tuo progetto, contattaci.

An error occurred, and your message could not be sent.
Your message has been sent. Thank you for reaching out to us, we will get back to you as soon as possible!
Si è verificato un errore, il tuo messaggio non può essere inviato.
Il tuo messaggio è stato inviato. Ti ringraziamo per averci contattato, ti risponderemo al più presto!