FEDECOM

Implementazione di un approccio federativo (basato sul concetto di "Sistema di Sistemi") per comunità energetiche flessibili e interoperabili.

Basandosi sui risultati dei progetti UE recentemente (o prossimamente) conclusi, FEDECOM vuole implementare e supportare comunità energetiche locali integrate attraverso il sector coupling e l’integrazione dei vettori energetici, aumentando la penetrazione delle FER attraverso l’utilizzo ottimale del dispacciamento dell’energia, dell’immagazzinamento e della conversione di stoccaggio e conversione dell’energia. FEDECOM persegue l’idea che l’elettricità diventi il principale vettore energetico, con le reti elettriche come spina dorsale per la decarbonizzazione di tutti i settori energetici e gli aggregatori come elemento fondamentale per lo sfruttamento del suo potenziale. FEDECOM adotta e massimizza le sinergie potenziali di due strategie di diffusione complementari: (i) l’elettrificazione diretta (ad esempio, attraverso l’elettrificazione della domanda), e (ii) l’elettrificazione indiretta (con la tecnologia power-to-X). FEDECOM fornirà una piattaforma scalabile e adattabile basata sul cloud composta da servizi analitici di modellazione e di ottimizzazione per la pianificazione, la supervisione e il controllo dei sistemi energetici locali integrati (energia elettrica, gas, riscaldamento e raffreddamento). Le operazioni ottimizzate dei sistemi integrati faranno parte di dimostrazioni su infrastrutture ibride FER/immagazzinamento, consentendo al contempo una strategia di risposta alla domanda (DR) aggregata in una federazione di comunità energetiche.
Con il concetto di comunità energetiche federate, FEDECOM sblocca il potenziale di flessibilità, consente lo scambio di energia e fornisce azioni coordinate tra siti vicini e remoti, massimizzando l’impatto positivo sulla trasmissione di rete. Il pacchetto integrato di FEDECOM sarà verificato su tre progetti pilota di larga scala, ciascuno composto da più siti demo (comunità): Federazione spagnola Virtual Green H2, Federazione svizzera per l’energia idroelettrica residenziale e Federazione BENElux per la mobilità elettrica. Dopo FEDECOM, le comunità energetiche locali e i fornitori di servizi saranno completamente formati e aggiornati attraverso attività di divulgazione e coinvolgimento per assumere la piena titolarità della soluzione FEDECOM e del suo ecosistema di business. I principali risultati e impatti del progetto includono: 1) Benefici economici per le parti interessate e valorizzazione del funzionamento ottimale e della flessibilità. 2) La soluzione FEDECOM e l’approccio SoS federato a più livelli saranno dimostrati e verificati in 3 progetti pilota su larga scala in scenari operativi e commerciali rilevanti. 3) Miglioramento della pianificazione e metodologia consolidata per la convalida della valutazione dell’impatto OPEX e CAPEX. 4) Valutazione del ciclo di vita ambientale delle configurazioni di accoppiamento settoriale e basate sulle fonti di energia rinnovabili possibili, nell’ambito di diverse strategie operative. 5) Miglioramento della resilienza e della stabilità della rete. 6) Pianificazione delle strategia di replica del progetto in particolare su 3 siti “followers”.