COLLECTiEF

Intelligenza collettiva per la flessibilità energetica

Logo of R2M's COLLECTiEF project for energy management based on collective intelligence

Project manager

Funding Scheme:

COLLECTiEF punta a migliorare, realizzare, testare e valutare un sistema di gestione dell’energia interoperabile e scalabile basato sull’intelligenza collettiva (CI), tale da consentire un’integrazione facile e senza interruzioni di apparecchiature legacy in una rete collaborativa all’interno e tra edifici esistenti, nonchè con sistemi energetici urbani grazie ad installazioni economicamente accessbili, nonchè trasferimento dei dati e potenza di calcolo, aumentando al contempo la sicurezza dei dati, la flessibilità energetica e la resilienza climatica. Ciò avviene attraverso lo sviluppo di pacchetti software e hardware per installare e rendere più intelligenti gli edifici e le loro apparecchiature legacy su larga scala, e al contempo mantenendo una comunicazione semplice e solida con la rete energetica. Il progetto prevede di: – Migliorare ed adattare gli algoritmi per la creazione di una rete energeticamente flessibile basata su CI; – Realizzare componenti di sistema economicamente accessibili basati su CI, facili da installare e manutenere; – Dimostrare e testare una rete energetica basata su CI in un contesto reale; – Testare e realizzare una rete di sensori di fusione incentrata sull’occupante, scalabile e personalizzabile per un monitoraggio ambientale accurato e non invasivo; – Progettare e realizzare una piattaforma digitale intelligente, incentrata sull’utente e di facile utilizzo per interagire con gli utenti e controllare i sistemi tecnici degli edifici; – Ideare un nuovo modello di business per i servizi energetici, compreso uno per la commercializzazione del sistema COLLECTiEF. Ciò sarà possibile sulla base delle tecnologie sviluppate in precedenti progetti finanziati dall’UE e sull’esperienza dei partner scientifici e commerciali di questa proposta, coinvolgendo un certo numero di PMI altamente innovative Le soluzioni scalabili, fornite dal progetto, si integreranno perfettamente con le apparecchiature legacy esistenti e faciliteranno la gestione della domanda energetica di più edifici, migliorando la flessibilità energetica e la resilienza nelle aree urbane.
Le soluzioni di energia urbana sostenibile e resiliente sono essenziali per affrontare le richieste di adattamento ai cambiamenti climatici. In quest’ottica, il progetto COLLECTiEF intende rafforzare la flessibilità energetica sia sotto il profilo dell’offerta che della domanda. Il consorzio attuerà e valuterà un sistema interoperabile di gestione energetica basato sull’intelligenza collettiva, che sarà integrato agli attuali sistemi energetici urbani e abitativi con l’obiettivo di ridurre i costi di installazione, il trasferimento di dati e la potenza di calcolo. La tecnologia sarà installata in 13 edifici e in un “”living lab”” presso siti pilota a Cipro, in Francia, in Italia e in Norvegia e i risultati saranno impiegati per formulare un modello commerciale rivolto ai servizi energetici.

Related people